Mondo

«I governi dell’Ue devono stringere i denti e aggiustare i loro deficit» – Corriere.it

Georgieva (Fmi): «I governi dell'UE devono stringere le cinture e aggiustare i loro deficit»Georgieva (Fmi): «I governi dell'UE devono stringere le cinture e aggiustare i loro deficit»
Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale

Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale, ha rilasciato un’intervista congiunta a Corriere della sera, Il mondo, Foglio commerciale E Gli echiPubblichiamo una trascrizione completa, modificata per renderla più chiara e concisa.

L’economia globale sta crescendo, ma non così velocemente come prima. È questa la nuova normalità?
«L’economia mondiale ha attraversato tre shock consecutivi. Abbiamo avuto il Covid, abbiamo avuto la guerra in Ucraina e poi l’inflazione e la crisi del costo della vita. In quel contesto, l’economia globale ha effettivamente dimostrato una notevole resilienza. Eravamo molto preoccupati per una seconda recessione dopo il 2020, ora stiamo prevedendo il 3% di crescita quest’anno e il 2,9% l’anno prossimo. Ma siamo ovviamente preoccupati che la crescita sia prevista lenta sia nel breve che nel medio termine. Siamo ben al di sotto della media del 3,8% dei due decenni precedenti».

Quali sono le ragioni?
«Stiamo assistendo alle conseguenze economiche delle tensioni geopolitiche che non solo hanno un impatto diretto sulle catene di fornitura globali, ma anche sul commercio come motore di crescita. Un ambiente così incerto rende più difficile per gli investitori avere fiducia».

La guerra in Medio Oriente darà un altro duro colpo all’economia globale?
«Economicamente, l’impatto più significativo è all’epicentro del conflitto. A Gaza, la distruzione è massiccia. Anche la Cisgiordania è colpita a causa delle restrizioni alle attività economiche. Israele sta mantenendo una politica fiscale e monetaria prudente, ma l’8% della forza lavoro è ora nell’esercito. I lavoratori da Gaza e dalla Cisgiordania ora non arrivano e il turismo si è praticamente fermato. La crescita in Israele sarà inevitabilmente influenzata. A livello globale, la guerra non si è ancora tradotta in un impatto misurabile. Il picco dei prezzi dell’energia subito dopo la guerra si è ritirato. Tuttavia, se la guerra continua a lungo o addirittura si intensifica, ci sarà un impatto tangibile».

L’Europa ha un problema specifico di crescita?
«A differenza degli Stati Uniti, che hanno ripreso il trend pre-pandemia, l’Eurozona è ancora al 2% al di sotto del trend pre-pandemia e la crescita è molto modesta. Ci sono due ragioni molto significative. Una è il fatto che la guerra in Ucraina ha colpito l’economia europea in modo molto più grave, soprattutto attraverso il canale energetico. La seconda ragione è la sfida demografica in Europa, che si manifesta attraverso mercati del lavoro molto rigidi. L’Europa ha bisogno di determinazione per perseguire riforme strutturali al fine di rienergizzare la crescita».

La Germania è l’unica grande economia in recessione. L’Europa sta perdendo la sua potenza economica?
«Mentre l’Europa è stata duramente colpita dalla crisi energetica a causa della guerra in Ucraina, la Germania è stata colpita ancora più duramente a causa della sua dipendenza dal gas russo e della sua economia manifatturiera ad alta intensità energetica. La Germania deve fare investimenti in infrastrutture, nell’economia verde, in competenze e persone. Come il resto d’Europa, ha una società che invecchia. E questi non sono investimenti banali, soprattutto quando sappiamo che il prossimo passo è adattarsi al mondo dell’intelligenza artificiale».

Ritieni che Francia, Italia e Spagna stiano ottenendo buoni risultati con la loro politica fiscale?
«Questi tre paesi hanno visto i loro rapporti debito/PIL aumentare in modo significativo. La loro risposta fiscale al Covid è stata opportunamente molto forte, ma ha portato a livelli crescenti di debito e deficit. Quindi ora devono davvero allacciarsi le cinture e procedere con aggiustamenti fiscali. Per l’Europa avanzata nel suo complesso, raccomandiamo aggiustamenti fiscali più significativi. Quest’anno, prevediamo un inasprimento fiscale dello 0,3 percento. L’anno prossimo passerebbe allo 0,85 percento».

Puoi essere più specifico su Francia, Italia e Spagna?
«Le condizioni sono un po’ diverse. Per l’Italia, il problema è aggravato dal rallentamento della crescita come risultato del ritiro delle misure di sostegno politico. Quindi le entrate non sono abbastanza forti e rendono più difficile l’aggiustamento. Pensiamo che ciò che è ora nel bilancio per l’Italia dovrebbe essere rafforzato: l’aggiustamento fiscale che l’Italia sta adottando non funzionerà abbastanza velocemente per ridurre i deficit e i livelli di debito. La Francia è in una posizione migliore perché la crescita lì è più accomodante per l’aggiustamento fiscale. Ma ancora una volta, crediamo che il 2024 debba essere una svolta per la Francia in termini di restringimento. La Spagna ha beneficiato di un grande rimbalzo dei servizi e del turismo. Stanno prevedendo un aggiustamento dello 0,3%. E in realtà pensiamo che questo vada bene finché la Spagna non rinnova le misure di sostegno politico che dovrebbero scadere alla fine di quest’anno. Quindi è un momento difficile per le autorità fiscali. E quando devi fare questo restringimento, quando la pressione pubblica per un maggiore aiuto è piuttosto forte, è dura da fare. Ma è necessario perché semplicemente non sappiamo cosa c’è dietro l’angolo, qual è il prossimo shock. Dobbiamo creare dei buffer per quando potremmo essere colpiti di nuovo».

Il Fondo prevede tassi di inflazione più lenti l’anno prossimo. Ci stiamo avvicinando al punto in cui le banche centrali potrebbero tagliare i tassi di interesse?
«Stiamo assistendo a un calo dell’inflazione globale dal picco dell’11,6% nel secondo trimestre del 2022. Per il 2023, prevediamo un tasso del 6,9% e del 5,8% nel 2024. Ma ciò non significa che il mondo abbia risolto il problema dell’instabilità dei prezzi. Quindi esortiamo le banche centrali a osservare attentamente i dati prima di agire. Una cosa è chiara: l’inflazione non è la stessa ovunque. C’è ancora una grande divergenza tra i paesi. Quindi le autorità devono calibrare le loro azioni su ciò che sta accadendo concretamente di fronte a loro. Le banche centrali sono consapevoli che un ritiro prematuro dalla lotta all’inflazione potrebbe essere piuttosto pericoloso. Nel corso del 2024, ci sarà ancora una certa pressione inflazionistica che deve essere ridotta».

Quanto è importante per voi raggiungere un accordo sulla governance fiscale nell’UE?
«L’Europa ha tempo fino alla fine dell’anno per trovare una soluzione. Io stesso sono stato commissario UE per sette anni, so che c’è una tradizione di portare i negoziati all’ultimo minuto. Ma, per favore, facciamolo! Al FMI, consideriamo la proposta della Commissione piuttosto favorevolmente, perché fornisce regole ma anche una certa flessibilità su come queste regole vengono applicate. Aiuta i paesi a rafforzare la loro posizione fiscale, sia in termini di deficit che di livelli di debito. E al momento in cui ci troviamo oggi, è molto importante che i paesi prendano a cuore questa cosa. Credo che, sebbene ci siano ancora delle differenze, i governi europei arriveranno a una soluzione razionale, perché l’Europa non può permettersi il lusso di non modernizzare le sue regole fiscali e di tornare a dove eravamo prima».

Alcuni paesi fondamentalmente supportano l’idea della commissione. D’altro canto, la Germania e altri vogliono vedere un’ancora sul deficit che tende all’1% anno dopo anno. Hai una preferenza tra queste due opinioni?
«Beh, eravamo piuttosto favorevoli alla proposta della Commissione. Pensavamo che fosse ben calibrata per portare sufficiente prevedibilità sulle azioni da intraprendere, ma senza la camicia di forza che potrebbe influenzare la crescita anziché sostenerla. Allo stesso tempo, abbiamo una certa simpatia per le preoccupazioni che, a meno che non ci sia chiarezza, potrebbe esserci troppa deviazione da un percorso fiscale che mantiene le economie sane. L’economia tedesca è stata un buon punto di ancoraggio perseguendo la disciplina fiscale che mantiene il costo del prestito molto basso e che si traduce in benefici per il resto dell’eurozona. Ma crediamo sinceramente che una certa flessibilità debba essere messa in atto. L’Europa deve essere molto più energica sulla competitività e sulle opportunità di crescita. In realtà direi che le regole fiscali sono molto importanti, ma ancora più importante è completare l’unione bancaria e andare avanti con l’Unione dei mercati dei capitali. È semplicemente impossibile per l’Europa mantenere la sua posizione globale se non fa un uso migliore delle sue attività finanziarie».

Il populismo crescerà nelle prossime elezioni europee a causa della situazione economica nell’Eurozona?
«Per quanto riguarda le prossime elezioni europee, spero che ci sia molta più attenzione, non necessariamente nel tentativo di gridare più forte, ma nell’essere molto più energici nel far sì che questa voce di bontà, se così posso chiamarla, venga ascoltata di più. Gli shock che abbiamo vissuto hanno creato un’ansia enorme. Il mondo sta cambiando molto rapidamente, ma i decisori politici potrebbero non muoversi così rapidamente come dovrebbero. Le riforme necessarie non vengono perseguite con la velocità e la forza di cui abbiamo bisogno. Naturalmente, non è facile perché quelle stesse riforme a volte creano una reazione».

Ti preoccupa il programma economico del presidente eletto dell’Argentina Javier Milei?
«Abbiamo già avuto delle discussioni con il presidente eletto Milei e sono state discussioni costruttive, piuttosto sobrie, riconoscendo che c’è un lavoro molto difficile da fare. Ha comunicato un senso di urgenza e questo è un senso che condividiamo. Quindi rimanete sintonizzati. Avremo altro da dire dopo esserci incontrati e aver discusso su quale sia il piano. Il paese ha bisogno di un piano ambizioso per le riforme. Questo è stato il nostro messaggio all’Argentina per un bel po’ di tempo e continua a essere lo stesso».


Iscriviti alle newsletter de L’Economia



Qualunque cosa serva di Federico Fubini

Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile



L’Europa conta di Francesca Basso e Viviana Mazza

L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con innovazioni e decisioni importanti, ma anche piccole storie importanti



Ancora una cosa di Massimo Sideri

Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica, notizie che cambiano la nostra vita (più di quanto pensiamo)


E non dimenticare le newsletter

L’economia Opinioni e L’economia 18:00

C’è anche il Corriere della Sera WhatsApp. E’ abbastanza clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio